Home Di Casa Prodotti Origini Percorsi Ricette Contatti
Home Di Casa Prodotti Origini Percorsi Ricette Contatti
ENIT

Area riservata

Utilizza Email e Password da te forniti durante la registrazione al sito.

0
Prodotto aggiunto correttamente al tuo carrello.
Per completare l'acquisto clicca sul pulsante.

Il tuo Carrello

Totale Carrello: € 0,00

Caponata: melanzane, capperi,

olive

Caponata: melanzane, capperi, olive

Tempi di preparazione: 60 Minuti
Dosi: 4 Persone
Tempi di cottura: ---
Costo: Medio
Difficoltà: Normale

Ingredienti

1kg di melanzane
2 cipolle e 30gr di capperi
400gr di pomodori a grappolo
un cucchiaio di pinoli e uno di uvetta
2 coste di sedano bianco
un mazzetto di basilico
1/2 bicchiere di aceto di vino rosso
olio extravergine d'oliva Di Casa
150gr di olive verdi snocciolate
Sale, pepe e zucchero

Della caponata esistono infinite varianti: con o senza i peperoni, con i pinoli, senza le patate, solo con le melanzane. Solo i siciliani DOC conoscono l'originale dato che si tratta di un piatto della tradizione.

Procedimento

Lavate la melanzana e tagliatela a cubetti. Metteteli in uno scolapasta, cospargeteli di sale e fateli riposare sotto la pressione di un peso per mezz’ora, in modo che perdano l’acqua di vegetazione amara. Sciacquatele e asciugatele per bene. Tagliate la cipolla a fettine sottili e il sedano a pezzetti. Soffriggete le cipolle e il sedano in un tegame con mezzo bicchiere di olio a fuoco piuttosto vivace mescolandole in continuazione con un cucchiaio di legno.

A questo punto aggiungete i pomodori sfilettati e fate cuocere per circa 20 minuti.

Quando la salsa di pomodoro sarà quasi pronta aggiungete mezzo cucchiaio di zucchero, i pinoli, l’aceto, le olive, i capperi e l’uvetta precedentemente rinvenuta in acqua e strizzata. Lasciate insaporire fino a completa evaporazione dell’aceto. In un altro tegame friggete in abbondante olio di oliva i cubetti di melanzana preparati precedentemente, quindi scolateli e lasciateli asciugare su carta da cucina.

Unite le melanzane al tegame con il sugo appena preparato. Fate amalgamare il tutto cuocendo a fuoco medio per una decina di minuti.

Fate raffreddare, cospargete con il basilico spezzettato. Servite calde o fredde.

Prossima Ricetta

Macco di fave, cozze e pomodorini